Tutti i prodotti APmedical sono garantiti da certificazioni di qualità, ottenute grazie al rispetto delle più severe normative internazionali in termini di sicurezza. Realizzati in materiale plastico di primissima scelta (polipropilene copolimero colorato con pigmenti senza l’impiego di cadmio o altri materiali pesanti, secondo quanto richiesto dal regolamento europeo REACH), i contenitori APmedical resistono a fluidi e solventi, e permettono lo smaltimento attraverso l’incenerimento senza emissione di gas nocivi, conformemente alle normative internazionali vigenti in materia ambientale.
La linea Sharps Containers, contenitori per aghi e rifiuti taglienti, è concepita per resistere alla perforazione a opera di aghi e cannule, che è la fonte principale di infortuni tra il personale ospedaliero. Per quanto riguarda invece la linea Waste Containers, contenitori per rifiuti ospedalieri pericolosi, lo speciale collante perimetrale di cui sono dotati i coperchi permette di sigillare ermeticamente i contenitori evitando qualunque rischio di infezione.
Estremamente resistenti e solidi, questi contenitori non temono gli urti, perché concepiti per resistere alle più avverse condizioni di trasporto verso la discarica o inceneritore. Sono inoltre testati per sopportare le diverse temperature di utilizzo.
A garanzia delle qualità tecniche dei suoi prodotti APmedical ha certificato i propri prodotti secondo le più riconosciute normative europee ed internazionali. I prodotti infatti sono marchiati UN, Kitemark, Marque NF e sono approvati da FDA. Lo stesso processo di produzione ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata dall’ente internazionale BSI (British Standards Institution).
La garanzia della qualità del prodotto è data dalla costante attenzione alla gestione del sistema qualità e ai continui test di prodotto effettuati internamente e dai laboratori che certificano il prodotto.
Le crescenti esigenze del mercato hanno richiesto l’implementazione di diversi progetti per innalzare ed assicurare lo standard di security lungo l’intera catena di fornitura, permettendo di diventare una organizzazione certificata secondo la norma ISO 28000:2007 ed ottenere lo status di Operatore Economico Autorizzato con autorizzazione di tipo AEOF. Keter Italia è, inoltre, membro Sedex e regolarmente, tramite la metodologia di auditing sociale SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit), vengono monitorate le performance in materia di diritti dei lavoratori, salute e sicurezza, ambiente ed etica aziendale lungo la catena di approvvigionamento globale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |